Modello organizzativo 231

Cooplat ha adottato e tiene aggiornato un Modello Organizzativo e di Gestione ai sensi del D.Lgs. 231/2001 che è costituito da un insieme di protocolli, che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili. Il Modello Organizzativo 231 riduce il rischio di commissione di illeciti penali che portino un vantaggio o siano di interesse per la società.

A questo link potete scaricare il codice etico, facente parte del Modello 231, che contiene l’insieme dei diritti, doveri e responsabilità di Cooplat nei confronti degli stakeholders (dipendenti, fornitori, clienti, Pubblica Amministrazione, soci, mercato finanziario, ecc.).

Il Modello 231 è suddiviso in una parte generale scaricabile a questo link, che identifica le caratteristiche strutturali dell’Organizzazione nonché le modalità di creazione del modello e della sua diffusione – formazione/informazione, e una parte speciale che individua i protocolli di prevenzione dei reati presupposto.

Cooplat ha inoltre nominato in ossequio all’art 6 del D.lgs 231/01 apposito Organismo di Vigilanza a cui sono stati forniti autonomi poteri di controllo, avendo la funzione di monitorare l’attuazione delle regole definite dal Modello e dal Codice etico, segnalarne le violazioni, vigilare sull’adeguatezza dei sistemi interni di prevenzione reati, evidenziare l’opportunità di adeguamento del Modello stesso. 

Procedura di segnalazione

Come disposto dalla procedura di segnalazione, la predetta segnalazione deve essere inviata all’Organismo di Vigilanza tramite i seguenti canali:

  • mediante invio all’indirizzo di posta elettronica: odv231@cooplat.it;
  • mediante posta ordinaria all’indirizzo: COOPLAT, Via Menabrea, 1 – 50136 Firenze – c.a. Organismo di Vigilanza;
  • a mezzo del servizio di posta interna, tramite deposito fisico delle segnalazioni in busta chiusa, con la dicitura “riservata/personale”, nella cassetta segnalazioni OdV istituita vicino alle scale del piano terra della sede di Via Menabrea, 1 Firenze;
  • tramite la compilazione dell’apposito form presente sul sito internet www.cooplat.it nella pagina “MODELLO 231” (con possibilità di inviare una segnalazione anonima).

    Per l’invio delle segnalazioni (anche anonime) potete compilare questo form:


    Principali attività

    • Pulizie civili Sanificazione aree alimentari, carrelli e cestini
    • Manutenzione aree a verde, traslochi e montaggio arredi
    • Gestione magazzini
    • Logistica
    • Smaltimento rifiuti pericolosi e non

    Distribuzione geografica

    Principali attività

    • Installazione e Manutenzione impianti termici
    • Installazione e Manutenzione impianti condizionamento
    • Installazione e manutenzione impianti idro sanitari
    • Installazione telecontrollo e monitoraggio ambientale
      e energetico
    • Manutenzione unità trattamento aria
    • Installazione e manutenzione di impianti elettrici
    • Manutenzione cabine elettriche MT/BT
    • Audit energetico degli edifici, progettazione, realizzazione, conduzione, manutenzione e riqualificazione de gli impianti, con l’obiettivo di conseguire una maggiore
      efficienza energetica e sostenibilità ambienta

    Distribuzione geografica

    Principali attività

    • Pulizie civili ed industriali, sanificazione e disinfezione
    • Manutenzione aree a verde
    • Servizi di logistica per clienti del lusso
    • Pulizia, sanificazione negozi del lusso
    • Portierato, servizi alla persona, vigilanza armata e non, manutenzione immobili, controllo impianti, riqualificazione energetica
    • Logistica, servizi di ausiliari
    • Traslochi e montaggio arredi
    • Smaltimento rifiuti pericolosi e non

    Distribuzione geografica