Sabato 10 maggio 2025 si è tenuta a Siena, presso l’auditorium di Confesercenti, l’Assemblea dei Soci Cooplat, un’importante occasione di partecipazione e confronto sui traguardi raggiunti dalla Cooperativa nel corso del 2024.
Durante l’incontro è stato approvato il Bilancio 2024, che si chiude in utile per il quinto anno consecutivo, ed è stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione con la nomina di Ivan Ferrucci a nuovo Presidente e la conferma di Giada Molli nel ruolo di Vice Presidente.
Un momento quindi di incontro importante e durante il quale, oltre a compiere scelte rilevanti per il futuro della Cooperativa, sono stati presentati i risultati raggiunti nel corso del 2024.
Nel dettaglio:
- il Margine Operativo Lordo (EBITDA) normalizzato, al netto delle partite straordinarie, è risultato pari a € 1.217.799. Un dato in forte miglioramento rispetto al 2023, in cui ha ottenuto un valore in negativo e pari a – € 209.365;
- i ricavi delle vendite e delle prestazioni hanno raggiunto € 48.276.579, segnando un incremento di € 1.926.521 rispetto al 31.12.2023;
- la posizione finanziaria netta è migliorata, con l’indebitamento finanziario sceso a € 8 milioni, grazie a una gestione efficace della riduzione dei tempi medi di incasso;
- i costi della produzione, al netto delle partite straordinarie, hanno diminuito la loro incidenza percentuale sul volume di affari rispetto all’anno 2023 a eccezione del costo del personale. Una scelta etica e strategica che testimonia il continuo investimento, da parte della nostra Cooperativa nelle maestranze, sia in termini di sicurezza che formazione, senza optare per riduzioni di costi che potrebbero impattare sulla qualità della vita del corpo sociale.
Questi risultati positivi sono stati il frutto:
- dell’acquisizione di nuove commesse in ambito privato, che hanno ampliato il volume d’affari e rafforzato la presenza della Cooperativa nel mercato, generando un portafoglio clienti composto per il 54% da clienti privati e per il 46% da clienti pubblici;
- dal miglioramento della marginalità, ottenuto attraverso un’attenta razionalizzazione dei costi e una revisione delle spese di coordinamento, che hanno permesso un utilizzo più efficiente delle risorse;
- di una riorganizzazione della parte operativa, che ha permesso di ottimizzare i processi interni aumentando l’efficienza e riducendo i tempi di esecuzione, con conseguenti benefici in termini di redditività.
Risultati questi, che confermano la solidità e la continuità positiva del percorso intrapreso negli ultimi anni dalla nostra Cooperativa.
A conclusione dei lavori, l’Assemblea ha visto due momenti simbolici e di grande valore: l’assegnazione di 18 borse di studio ai figli meritevoli dei nostri Soci e il riconoscimento, con la consegna di un orologio personalizzato a 4 dei nostri soci che da 30 anni contribuiscono con dedizione alla crescita della nostra Cooperativa.
Uno speciale grazie quindi a tutte e a tutti per la partecipazione, la passione e l’impegno che ogni giorno fanno la differenza.