L’Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze è un Unicum nel suo genere: né solo Ospedale, nè solo Museo. Infatti, nello stesso edificio, le due funzioni convivono e qui è normale vedere passare un medico accanto a un affresco o a una statua. Nel 2016, anno del suo 70° anniversario, Cooplat ha dato vita a una collaborazione con la Fondazione Santa Maria Nuova onlus, che si è tradotta in un contributo di circa 5000 euro per il restauro del dipinto della Maddalena Penitente di Simone Pignoni.
Il senso di un anniversario: c’è futuro nella cooperazione
Con il 2017 Cooplat è entrata nel suo 71° anno di attività. Il 70° anniversario, nel 2016, è stata una straordinaria occasione per guardarci allo specchio. E abbiamo intravisto qualcosa di buono: nella crisi economica, e per certi versi anche morale di questi ultimi anni, stiamo dimostrando che l’impresa cooperativa interpreta meglio le forme di reazione del mondo produttivo: ricercando e affermando la necessità di condivisione, di inclusione, di partecipazione.
71° anno: Siamo Capitani Coraggiosi su Rtv38
L’emittente Rtv 38 ci ha dedicato una puntata della sua rubrica Capitani Coraggiosi
Cooplat ha iniziato con il 2017 il suo 71° anno di attività. Lo scorso anno, dedicato al nostro 70° anniversario, abbiamo avuto molte occasioni per festeggiare e al tempo stesso riflettere sul nostro futuro. Lo abbiamo fatto insieme, con i soci e con tutti i nostri interlocutori: clienti, istituzioni, le comunità di riferimento di tutte le sedi in cui siamo presenti. Un cammino che può essere ben ripercorso attraverso il nostro blog alla voce 70°.
Buon 2017 da Cooplat: lavoro e solidarietà
Col 2017 Cooplat è entrata nel suo 71° anno di attività! Numeri in ordine, portafoglio clienti confermato e in via di ulteriore consolidamento, più valore al lavoro, all’efficienza, all’innovazione. La solidarietà è la forza vitale della cooperazione, il tratto distintivo dello scopo mutualistico. Noi la esprimiamo anche nel sostegno alle comunità in cui operiamo per essere fautori di coesione sociale. …
Solidarietà e partecipazione: 40.000 euro per il restauro dei libri
Lo scorso 10 novembre, presso la Sala Galileiana della Biblioteca Nazionale, il Presidente Cooplat Fabrizio Frizzi e il Direttore della Biblioteca Luca Bellingeri hanno presentato i termini della Convenzione che legherà la nostra Cooperativa alla Nazionale: i soci Cooplat devolveranno infatti 33 mila euro per la formazione di giovani nell’arte del Restauro dei Libri. In tutto saranno attivati 6 tirocini non curricolari presso il Laboratorio di Restauro della BNCF, con l’intento di tramandare un patrimonio di conoscenze ancora oggi indispensabile.
50 anni dall’alluvione: “Siamo angeli del libro”
Con il mese di novembre si avvicina l’evento clou dell’ultimo quadrimestre del nostro 70°: ci faremo Angeli del Libro, con azioni concrete a favore del Laboratorio di Restauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. il prossimo 10 novembre, nell’ambito della conferenza Dai Treni ai Libri, sarà sottoscritto un atto per la donazione da parte della nostra cooperativa di 40.000 euro per tirocini formativi per il Laboratorio di Restauro del Libro
DegustaMondoLat: il cibo per conoscersi e riconoscersi
Grande successo lo scorso 25 settembre presso la Casa del Popolo di Le Sieci (Pontassieve – Firenze) per la seconda edizione di DegustaMondoLat, festa a base di piatti tipici legati ai tanti diversi luoghi di provenienza dei nostri soci.
Camminata lungo l’Arno per proteggere i libri
Un folto gruppo di soci e addetti Cooplat, insieme ad altri 2500 iscritti, ha preso parte sabato mattina (17 settembre) alla Camminata sull’Arno, partita da Piazza della Signoria alla presenza del Premier Matteo Renzi e del Sindaco Dario Nardella.
Una passeggiata di 4 chilometri, conclusasi alla Cascine, con l’obiettivo di riscoprire gli scorci più suggestivi lungo il fiume.
I° Trofeo Cooplat di Volley femminile.
Oltre 100 giovani atlete della categoria under 14 (anni 2003/2004) hanno partecipato lo scorso 18 settembre al I° Trofeo Cooplat di Volley femminile, patrocinato dal Comune di Firenze. Organizzato dalla Società Po.Li.Ri, ha visto la presenza di 6 squadre. ll Torneo è stato vinto da Bacci Campi su Firenze 5 con il punteggio di 3/0
Camminare lungo l’Arno per la Biblioteca Nazionale – 17 settembre 2016
Il 17 e 18 settembre prossimi, nell’ambito del Progetto Arno 2016 di Unicoop Firenze, si svolgerà la Festa sull’Arno.
Saranno due intense giornate, finalizzate ad avvicinare tutti i fiorentini al loro fiume, proprio in occasione del cinquantesimo anniversario dell’alluvione del 4 novembre 1966.
La manifestazione sarà aperta (ore 9.30) da una Camminata lungo il fiume, da Piazza della Signoria al Parco delle Cascine. Il costo di iscrizione, pari a soli 3 euro, sarà interamente devoluto a sostegno del Laboratorio di restauro del Libro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- Page 1 of 2
- 1
- 2