Proseguono le azioni di solidarietà a favore dei bambini Saharawi portate avanti dalle sezioni soci di Piombino e Grosseto.
Lo scorso scorso 25 agosto si è infatti svolta una bella giornata, che ha avuto come scenari il Parco 8 Marzo e la struttura che ospita a Piombino un bel gruppo di bambini Saharawi, seguiti dall’associazione Gdeim Izik.
Camminare lungo l’Arno per la Biblioteca Nazionale – 17 settembre 2016
Il 17 e 18 settembre prossimi, nell’ambito del Progetto Arno 2016 di Unicoop Firenze, si svolgerà la Festa sull’Arno.
Saranno due intense giornate, finalizzate ad avvicinare tutti i fiorentini al loro fiume, proprio in occasione del cinquantesimo anniversario dell’alluvione del 4 novembre 1966.
La manifestazione sarà aperta (ore 9.30) da una Camminata lungo il fiume, da Piazza della Signoria al Parco delle Cascine. Il costo di iscrizione, pari a soli 3 euro, sarà interamente devoluto a sostegno del Laboratorio di restauro del Libro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
11 agosto, 72 anni dalla Liberazione di Firenze
L’11 agosto del 1944 Firenze ritrovava la sua libertà.
Solo due anni dopo la liberazione della città, 70 anni fa, il 1° febbraio del 1946 nasceva Cooplat. Gli ideali di libertà che ispirarono quell’atto fondativo così lungimirante, ad opera proprio di 9 ex-partigiani, sono ancora alla base del nostro essere Cooperativa. Per questo, nell’anno del nostro 70°, abbiamo voluto festeggiare lo scorso 25 aprile insieme all’Istituto Storico della Resistenza Toscano.
Femminicidio: “Denunciare subito non basta, occorre protezione”.
La Presidente del Centro Antiviolenza Teresa Bruno interviene al Tgr Toscana in merito agli ultimi due episodi di femminicidio, uno dei quali nella vicina Lucca
Parco dell’Anconella: raccolti da Legacoop oltre 100.000 euro
Grazie al contributo di CoopFond e attraverso la donazione di fondi da parte delle cooperative associate, Legacoop Toscana ha raccolto 100mila euro con cui ha finanziato la fornitura e la messa in posa di circa 150 piante, oltre alla manutenzione dei nuovi alberi per tre anni, fino a fine 2018.